top of page

Per i weekend estivi dei bambini, scopriamo alcuni intriganti parchi a tema



minitalia-cinisellonline

Per far felici i nostri bimbi, oggi dobbiamo inventarci sempre nuove proposte. Quando noi eravamo piccoli il nostro parco divertimento era la nostra fantasia, la nostra capacità creativa di immaginarci astronauti impegnati in una battaglia galattica (davanti alla vecchia radio a valvole dei nonni che diventava la consolle di comando) o sceriffi con pistole di plastica alla ricerca del pericoloso bandito della scala C (con la scena dell’inseguimento che si svolgeva nel cortile di casa accompagnati dal clop clop degli zoccoli del cavallo fatto con la bocca). Sì, eravamo molto semplici e forse sempliciotti, allora.

Con mio sommo rammarico, i bambini di oggi, a parte qualche raro caso, sono molto meno inclini alla fantasia forse perché immersi nella realtà magica e tangibile della tecnologia che tutto permette, desiderosi di voler toccare con mano le possibilità di divertimento, a vivere “realmente” le loro avventure, a muoversi in contesti veri e affascinanti.

È per questo che esistono i parchi divertimento che, ogni anno spostano sempre più in alto l'asticella dell'avventura, offrono contesti diversificati e stimolanti, in linea con le esigenze dei bambini moderni. Se ne avete voglia, poi, in fondo all’articolo è inserita una brevissima storia dei parchi divertimento. Qui di seguito, invece, ne proponiamo sei che rappresentano, nei dintorni nostri, una sventagliata di magiche avventure e scoperte.

Tree Experience Corvetto: l’avventura sugli alberi


Nel verde del Parco Sud Milano si trova il Parco Avventura "Tree Experience Corvetto", il grande parco Avventura sugli Alberi di Milano. Facilmente raggiungibile anche con la Linea Gialla della metropolitana milanese, il Parco a ingresso gratuito propone ben 7 percorsi tra gli alberi di diversa difficoltà, che permettono di trascorrere giornate entusiasmanti all’aria aperta immersi nella natura, abbinando al divertimento l’attività psico-motoria. Tra un albero e l’altro si snodano liane, ponti, passerelle, salti nel vuoto, reti e carrucole, affrontati in condizioni di massima sicurezza. Una quarantina di piattaforme in legno, assicurate alle piante in assoluto rispetto della loro salute e dell’ambiente, consentono di riposare tra un ostacolo e l’altro. Il Parco è aperto tutti i giorni da maggio a metà settembre. Per i lettori di Cinisellonline, stiamo approntando uno sconto sui percorsi dei bambini e adulti. Per tutte le altre informazioni, leggete l’articolo dedicato.

 

CowBoyLand: vivi la magia del far west


Il parco del selvaggio West si estende su una superficie di 30.000 mq ed è l'unico parco a tema western in Italia. È sito all'interno del Cowboy's Guest Ranch, l'ampia area con animali tipici delle praterie e dei ranch nordamericani (lama, daini, orsetti lavatori, capre, cavalli e bisonti); qui si trova la cittadella di "Cowboy Town" costruita con scenografie western, composta dal maneggio, dal saloon, da un ristorante a tema e l’emporio tipico del vecchio west; la cittadella ospita anche un'arena coperta di 2.400 m² (PalaTexas), con 1.420 posti a sedere, per assistere a spettacoli di rodeo del Wild West Show. All'interno del PalaTexas si svolgono competizioni e gare del campionato italiano ed europeo di rodeo all'americana e di cutting. Le attrazioni del parco sono innumerevoli, tra le quali citiamo Gold Mine Train, il minicoaster più pazzo del West, il Cowboyland Railroad, un breve viaggio in una vecchia miniera d'oro abbandonata, l’Indian River, un tranquillo percorso a bordo di canoe e tronchi, e la Tepee Canoa, una divertente giostra “indiana”. Per informazioni: www.cowboyland.it

 

L’Oasi Lipu di Cesano Maderno: a stretto contatto con la natura


L’Oasi di Cesano Maderno si estende su una superficie di circa 100 ettari fatta di boschi, brughiere e zone umide e costituisce uno dei più importanti programmi di gestione di aree naturalistiche seguito dalla Lipu. Nata nel 1997, è attraversata da una rete di quattro chilometri di sentieri percorribili a piedi che permettono di scoprire tutte le meraviglie dell'Oasi. La pista ciclopedonale, l’unico sentiero percorribile in bicicletta, è lunga circa un chilometro e mezzo, è semplice da percorrere e la più rapida per raggiungere gli stagni. Percorribile agevolmente anche con passeggini o carrozzine per disabili, conduce ad un punto di osservazione sopraelevato da cui si possono ammirare senza difficoltà germani, tuffetti, marzaiole e aironi cenerini. Durante tutto l’anno vengono proposte svariate attività per il pubblico come visite guidate, eventi speciali e laboratori per bambini oltre che per le scolaresche.

Le “passeggiate guidate” si svolgono da marzo a luglio con un calendario ricco di eventi. Se ne siete interessati, potete consultare il sito http://www.oasicesanomaderno.it.

 

Lake Como Adventure Park: arrampicarsi al lago di Como


Lake Como Adventure Park è un Parco Avventura situato sulla sponda occidentale del lago di Como, uno dei laghi più belli al mondo, a soli 20 minuti di distanza da Gravedona. È immerso nella natura e pensato per divertire ed emozionare adulti, ragazzi e bambini, ideale per chi ama l’avventura e stare all’aria aperta. È composto da 5 differenti percorsi ognuno con una difficoltà diversa; due pensati per i più piccoli, due per ragazzi e adulti (media difficoltà) e uno solo per adulti. Inoltre è presente l’arrampicata sull’albero e 1 percorso carrucola per i bambini. L’attività del parco consiste nell’affrontare e superare oltre 30 giochi diversi sospesi sugli alberi (ponti tibetani, teleferiche con liane, tronchi oscillanti, ecc.), il tutto nella massima sicurezza e nel rispetto delle piante e con l’assistenza di un personale specializzato. Per informazioni, www.lakecomoadventurepark.com.

 

Parco e Museo Volandia: il magico mondo del volo


Il Parco e Museo del Volo di Volandia è un museo sito a Somma Lombardo (VA), adiacente all'Aeroporto di Milano-Malpensa, negli edifici delle storiche Officine Aeronautiche Caproni fondate nel 1910: è dedicato, alla storia dell’aviazione e delle aziende che hanno reso possibile il sogno di volare. Il museo è diviso in sette aree: le forme del volo, l’ala fissa, l’ala rotante, il padiglione spazio, i droni, gli aeromodelli e l’area bimbi. Racconta l’epopea aeronautica in tutte le sue forme, dai voli pionieristici dei primi del 900 all’avveniristico convertiplano, dalle mongolfiere alla conquista dello spazio lungo un percorso espositivo di oltre 2 km. Volandia è "Parco e Museo", con numerosi spazi all’aperto ed al coperto, dedicati ai più piccoli e a tutti i bambini che sono in noi: simulatori di volo, planetario, modellini, sezione Ogliari, biblioteca, filmati, bar, ristorante ed un fornitissimo Volandia Store. Per informazioni leggi l'articolo. Per le prenotazioni: http://volandia.it

 

Acquatica Park: tuffi, avventure acquatiche, relax, e tanto divertimento


Tempo di caldo, tempo di vacanze, tempo di giochi all’aria aperta: Acquatica Park è lo 'storico' parco acquatico di Milano che consente a grandi e bambini di trascorrere intere giornate all’insegna del divertimento e della spensieratezza, dello sport e del relax.

Un fitto programma di manifestazioni, weekend con ospiti speciali e tante nuove attività ed eventi caratterizzeranno la stagione estiva 2018. Percorsi esperienziali per adulti e per bambini, feste a tema, giornate dedicate alla spensieratezza, al divertimento e all’allegria dove, la persona è sempre al centro dell’attenzione.

Un luogo dove divertimento, sport e relax possono regalare significative esperienze; un immenso contenitore sapientemente riempito di festa, allegria ed entusiasmo. Per informazioni, leggi l’articolo.

 

Brevissima storia dei parchi divertimento

La storia dei moderni Parchi Divertimento nasce più o meno a fine Ottocento con le grandi Ruote Panoramiche e i Luna Park. In quei parchi si entrava gratuitamente e si pagavano i singoli divertimenti e le attrazioni erano soprattutto meraviglie meccaniche.

Tutto cambia negli anni ’50 con Disneyland, vicino Los Angeles, una città da sogno in cui si paga per entrare ma che poi offre tutto gratuitamente, pieno di magici sogni collegati ai personaggi delle favole di tutti i bambini. Nel frattempo, continuano anche le meraviglie meccaniche e le montagne russe si fanno sempre più ardite: il primo giro della morte risale al 1976.

Una bella curiosità è la storia del nome di ‘Montagne russe’ che prendono il nome dalla moda degli scivoli sul ghiaccio in Russia del Cinquecento e del Seicento. Sono famose quelle volute da Caterina II di Russia nella reggia di Oranienbaum che erano strutture in legno alte 15-20 metri, coperte di ghiaccio e che venivano percorse da una slitta che poteva raggiungere una velocità di 70 km/h.

Se è vero che sono proprio gli anni ottanta a vedere sorgere in Europa le prime grandi dark ride dal grande impatto scenografico, è altrettanto vero che occorreranno anni prima che la clientela europea inizi ad considerare il parco divertimento non più come un enorme luna park dove trascorrere un pomeriggio, ma una destinazione turistica a sé stante.

In Europa, negli anni '90, infatti, nascono parchi divertimento con eroi nazionali come quello dedicato ad Asterix in Francia, il Port Aventura in Spagna o Gardaland in Italia. Il parco diventa una attrazione turistica aggiuntiva dedicata alle famiglie e si cercano le località già note ai turisti. Nel frattempo anche gli Zoo e gli Acquari si trasformano diventando sempre di più dei parchi divertimento dove il contatto con gli animali assume non solo aspetti didattici ma ludici. Tutti i parchi ospitano spettacoli tutti i giorni ed eventi in ricorrenze particolari per aumentare il livello di emozione da parte di chi li frequenta.

#ParcoAvventuraTreeExperienceCorvetto #milano #CowBoyLand #OasiLipudiCesanoMaderno #LakeComoAdventurePark #bambini #parchiatema

12 visualizzazioni0 commenti
bottom of page