
Come consuetudine, ogni giovedì proponiamo una selezione di eventi, feste, sagre e appuntamenti che si terranno a Cinisello Balsamo e, più in generale, nell'area di Milano Nord.
Focus on: Il giovedì sera in Brianza è solo “Sbandando Day”. Per la quinta serata, il palco del Burnout Pub & Grill di Seveso (via Vignazzola 20) si appresta ad ospitare Nasten’ ka; i Tearproof e i Lessema. Appuntamento a giovedì 7 giugno a partire dalle 21. Lo spettacolo è assicurato. Stay Rock!
A Cinisello Balsamo
Venerdì 8 giugno – Nella Sala degli Specchi di Villa Ghirlanda Silva, venerdì 8 giugno alle 21, secondo appuntamento nell’ambito dell’Anteprima Meeting di Rimini 2018 a Cinisello Balsamo dal titolo “C’è vita nello spazio?”. A questa domanda risponderà l’astrofisico Stefano Facchini, Max Plank Institute for extraterrestrial physics. L’evento è promosso dall’Associazione Centro culturale Cara Beltà in collaborazione con altre realtà e associazioni del territorio e con il patrocinio del Comune di Cinisello Balsamo.
Sabato 9 giugno – Riparte Arianteo Villa Ghirlanda, il tradizionale appuntamento di cinema all’aperto nella splendida cornice del Parco di Villa Ghirlanda Silva. Un ricco palinsesto di film, tra prime visioni e pellicole dell’ultima stagione, illumineranno lo schermo per ripercorrere insieme un anno di buon cinema. Primo appuntamento sabato 9 giugno con il film “Assassinio sull’Orient Express” tratto dall’omonimo romanzo di Agatha Christie: sarà una serata di festa con brindisi inaugurale alle 21,15 e biglietto speciale a 3 euro. (leggi l’articolo)
Sabato 9 giugno – Riparte La Civica Scuola di Musica Salvatore Licitra ha realizzato “C.S.M… Ascoltare con gli occhi”, un percorso fotografico per presentare la scuola con le sue molteplici e variegate proposte. Nel periodo della mostra, gli allievi della Scuola proporranno vari momenti musicali. secondo appuntamento della rassegna, sabato 9 giugno alle 18 presso il Centro Culturale Il Pertini (Piazza Confalonieri, 3).
Sabato 9 giugno – Nella Piazzetta "del Salto”, dalle 9 alle 14, sabato 9 giugno i Piccoli Produttori di Biodiversità sono i protagonisti dell’ormai tradizionale Mercato di via Frova, che si tiene il secondo sabato di ogni mese, in cui propongono e raccontano i loro ingredienti preziosi: cibi puliti, buoni e giusti, proprio come vuole la tradizione e la filosofia di Slow Food. Alle 11, Laboratorio per bambini "Facciamo il pesto" (evento gratuito) a cura di Jacopo Mantichecchia: saper distinguere proprietà organolettiche attraverso un’esperienza multisensoriale; conoscere la provenienza degli ingredienti utilizzati; apprendere il concetto di filiera alimentare. Alle 12, Fresca fantasia di frutta e ortaggi croccante a cura di Apecar Hortus con i prodotti "buoni, puliti e giusti" del Mercato QB.
Sabato 9 giugno – Alle 15,30 nel Fuori Pertini S. Eusebio (via Alberto da Giussano 3/E), sabato 9 giugno, prendono il via quattro appuntamenti del sabato pomeriggio di racconti, immagini e mirabolanti avventure dei personaggi, degli eroi, dei mostri, delle divinità della mitologia greca. Dalle orgini del cosmo alle gesta degli Eroi. Gli incontri saranno tenuti da Enrico Ernst, autore del libro per ragazzi “Il Canto delle Muse”, e dall’attrice Aurelia Pini. Il 9 giugno si parte con “La nascita del mondo: la Terra, il Cielo e i Titani”. Per ragazzi dagli 8 ai 13 anni.
Sabato 9 giugno – Nello Spazio Hubout del Centro Culturale Il Pertini, al secondo piano, ultimo appuntamento con i "Vagabondaggi di lettura", il gruppo di lettura del sabato pomeriggio. Sabato 9 giugno alle 16, si parlerà del libro “L’arminuta” di Donatella Di Pietrantonio. Per informazioni 02 66 023 518.
Sabato 9 giugno – Alle 18 nella sala Incontri de Il Pertini, per “L’angolo dell’autore”, incontro con Enrica Tesio, autrice del romanzo “Dodici Ricordi e un segreto”, un libro che regala emozioni intense, grazie a situazioni e personaggi straordinari. Humor, malinconia, ferocia e tenerezza per parlare di legami familiari, di fallimenti, possibilità e segreti. Modera Ivano Bison. Evento a cura di Amici del Pertini e di Villa Ghirlanda.
Sabato 9 e domenica 10 giugno – Per la 7a edizione del torneo di calcio “In memoria di Denise”, presso AC Cinisellese (Campo Sportivo D. Crippa, Via dei Lavoratori 27), due giorni di calcio: sabato 9 scenderanno in campo i Pulcini 2007, mentre domenica 10 giugno sarà la volta degli Esordienti 2005. Ci saranno tantissime altre iniziative, dai giochi per grandi e bambini, alla presenza del Gruppo Cinofilo Cinisellese - Protezione Civile (domenica alle 16), al lancio delle lanterne sabato sera e al lancio dei palloncini la domenica e, come ogni anno, a fine torneo il rinfresco offerto a tutti.
Domenica 10 giugno – Il 27 dicembre 1947, dopo 18 mesi di lavoro dell’Assemblea costituente, venne firmata dal capo provvisorio dello Stato, Enrico De Nicola, la Costituzione italiana, che sarebbe entrata in vigore il 1° gennaio 1948. La mostra “I Princìpi della Democrazia Repubblicana” presenta i Principi Fondamentali contenuti nei primi 12 articoli, accompagnati da brevi commenti di costituenti e costituzionalisti, unitamente alla XII Disposizione che vieta la ricostituzione del partito fascista. Appuntamento a domenica 9 giugno, dalle 14 alle 19 presso il Centro Culturale Il Pertini.
Al Parco Nord Milano
Sabato 9 giugno – Le lucciole sono tornate: sabato 9 giugno alle 21,45 ritorna al Parco Nord Milano l’imperdibile Lucciolata, un momento unico, per grandi e piccini, per scoprire la magia di un insetto davvero fantastico. Una passeggiata di un'ora immersi nel buio per respirare l'atmosfera che il Parco può regalarci insieme alle educatrici di Koinè Cooperativa Sociale e il Servizio GEV, che ci accompagnerà lungo il percorso. L'attività è adatta ai bambini dai 6 anni in su, ma non è adatta ai passeggini. Ritrovo alle 21,45 davanti alla Cascina Centro Parco. Per info: deboravella@parconord.milano.it
Domenica 10 giugno – Da domenica 10 giugno, dalle 10,30 alle 12, tornano le quattro domeniche Oxy.gen nel Parco Nord (Via Campestre, Bresso). L’appuntamento del 10 giugno sarà dedicato a “Respirare informati”, per ragionare sull’aria che respiriamo e i gas che la compongono. Attraverso un video, touch screen, realtà aumentata, giochi e modelli sarà possibile avvicinarsi alla problematica dell’inquinamento atmosferico in maniera consapevole e coinvolgente. Prenotazione obbligatoria: education@oxygen.milano.it
Domenica 10 giugno – Domenica 10 giugno, la Cascina Centro Parcodel Parco Nord Milano apre al pubblico per una nuova giornata del ciclo di domeniche targate “CascinAperta”, capaci di coniugare divertimento, sostenibilità e buon cibo. Il tema di questa domenica è “Cicli e Pedali”. Alle 10,30 parte dalla Cascina Centro Parco il “Biketour tra Parco e Fabbrica”, un’escursione su due ruote organizzata da Ecomuseo Urbano Metropolitano Milano Nord e Bici&Vacanze alla scoperta di un Parco Nord inedito. Per info e prenotazioni: info@bicievacanze.it
A Bresso
Giovedì 7, sabato 9 e lunedì 11 giugno 2018, gli allievi delle Scuole Civiche di Bresso Fabrizio De André, proporranno i loro saggi della Scuola di Teatro, le esibizioni degli allievi dei corsi ragazzi e adolescenti. Gli spettacoli si terranno nell’auditorium del Centro Civico Sandro Pertini di Bresso (via Bologna 38). Giovedì 7 giugno alle 21, va in scena “L’onesto Jago” tratto da “Otello” di W. Shakespeare a cura degli allievi del corso adolescenti base, regia di Gabriella Foletto. Sabato 9 giugno alle 17, lo spettacolo “Questioni di famiglia” con gli allievi del corso ragazzi 10-12 anni. Sempre sabato 9 giugno alle 18,45, “il malato immaginario” di Moliere con gli allievi del corso ragazzi 12-14 anni, regia di Sacha Oliviero. Infine, lunedì 11 giugno alle 20, va in scena “Sogno di una notte di mezza estate” di W. Shakespeare con gli allievi del corso adolescenti avanzato.
A Cologno Monzese
Sabato 9 giugno – Sabato 9 e domenica 10 giugno, il cortile esterno di Villa Casati (via Mazzini 9) ospiterà “Al tempo della Seconda Guerra Mondiale”, evento culturale basato sulla ricostruzione di un campo multi nazione, con un percorso storico-didattico tra scorci di vita di campi militari della Seconda Guerra Mondiale. Un museo interattivo a cielo aperto con attività laboratoriali e didattiche aperte a tutti, adulti e bambini. In programma attività varie che, dalle 10.00 alle 21.00 sabato, e dalle 10.00 alle 17.30 domenica, permetteranno di conoscere da vicino le condizioni di vita dei reparti di alcune delle armate protagoniste dell’ultima guerra presso il cortile esterno di Villa Casati in.
Sabato 9 giugno – Il Comune di Cologno Monzese in collaborazione con l'Associazione Monteverdi presentano "Le note di Cologno", una rassegna musicale che ci guiderà nei luoghi storici della nostra città. L’ultimo appuntamento della rassegna si intitola “Poesie in Musica: lied e cançiòn”, musiche di autori dell'800 classico e romantico. Sabato 9 giugno alle 21 e domenica 10 giugno alle 16,30, Presso la Chiesa antica di Santa Maria (via Santa Maria) si esibiranno Francesca Scaini e Sandra De Tuglie, soprano, Davide Donelli alla chitarra dell'800 e Igor Del Vecchio al violino barocco.
Si sono aperte le iscrizioni per il 1° Concorso di canto “Una voce per cantare” che si terrà il 16 giugno alle ore 21 a Cologno Monzese presso la Scuola di Musica C. Monteverdi (via Petrarca 9). I vincitori si esibiranno in occasione della Notte Bianca di Cologno Monzese che si terrà sabato 7 luglio. Per informazioni e iscrizioni: 0287167810.
A Cormano
Venerdì 8 giugno – “Scacchi tra narrazione e formazione” è il titolo dell'evento dedicato agli scacchi come disciplina alternativa, innovativa e inclusiva all’interno della scuola primaria. L’evento si terrà venerdì 8 giugno dalle 17 alla Biblioteca Civica “Paolo Volontè” di Cormano, uno dei poli bibliotecari della città, insieme alla Biblioteca Civica dei Ragazzi presso il Bi, la Fabbrica del Gioco e delle Arti. (leggi l’articolo)
Sabato 9 giugno – Al Factory Cormano, piccola fabbrica di sogni e bistrot per degustazioni, propone “Voci e gesta per fare festa #4”. Sabato 9 giugno dalle 9 alle 23, ospiterà la comunità sarda alla scoperta almeno di un poco di quella profondità che si cela nei sapori e nei pensieri, nelle avventure e nelle danze, nei racconti che intrecciano la sacralità dell’accoglienza, lo spirito di autonomia e la solidarietà. Per il buffet è necessaria la prenotazione: 0289761585 – 3404809419.
A Cusano Milanino
Domenica 10 giugno – L’Associazione Croce Rossa Italiana - Comitato Area Nord Milanese, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura, organizza la manifestazione “Misuriamoci la salute”, un appuntamento in piazza utile per farsi fare un mini chek-up ponendo l’attenzione su pressione, glicemia, peso e altezza. Domenica 10 giugno 2018 dalle 9 alle 18 in piazza Allende.
A Sesto San Giovanni
Sabato 9 giugno – L'Associazione “gli Amici della Biblioteca” mette a disposizione tanti libri come nuovi che, con un piccolo contributo, potranno rivivere nelle mani di qualcun altro. Tutti sono invitati a cercare “il proprio libro”, sabato 9 giugno dalle 9,30 alle 12,30, presso la Biblioteca Civica di Sesto San Giovanni (via Dante 6).
Sabato 9 giugno – Per la Festa dell’Associazione La nostra Famiglia, sabato 9 giugno sono tutti invitati a partecipare all’evento a sostegno del progetto “Estate per l'inclusione” promosso dall'associazione Genitori della Nostra Famiglia e dagli oratori delle parrocchie Resurrezione e Beato Mazzucconi di Cascina Gatti. È necessario prenotare al 349 3078321.
Sabato 9 giugno – Il secondo incontro del ciclo “Lectio Magistralis” sulla fotografia è dedicato all'autoritratto. Ne parlerà Luisa Bondoni, curatrice museale del Museo Nazionale della Fotografia di Brescia. Al termine dell’incontro, Luisa Bondoni inaugurerà una sua personale dedicata proprio alla riflessione sull'autoritratto: “Io è un altro”. Un gustoso aperitivo offerto dal Gieffesse - Gruppo Fotoamatori Sestesi, chiuderà la giornata. L’appuntamento è fissato alle 11 di sabato 9 giugno presso la Civica Fototeca Nazionale T. Casiraghi a Villa Visconti d'Aragona (via Dante 6) e la mostra rimarrà aperta fino al 15 giugno. I prossimi incontri si terranno sabato 16 e il 23 giugno, sempre con Luisa Bondoni.
Sabato 9 giugno – Presso la Casa delle Associazioni di Sesto San Giovanni (piazza Oldrini 120), nella sala verde, sabato 9 giugno dalle 16,30 alle 18 è prevista la presentazione del “Corso di biodanza estivo”: la biodanza è un sistema di crescita personale che mira a stimolare lo slancio vitale, l’espressione originale dei nostri potenziali e a far emergere la gioia di sentirsi vivi, attraverso la musica, la danza ed il gruppo. Gli esercizi propongono movimenti naturali ed antiche gestualità che si esprimono in danze indotte da musiche integranti, selezionate per il loro valore semantico. Per Info e prenotazioni: 393 0466385
Sabato 9 giugno – Presso lo Spazio contemporaneo C. Talamucci (via Dante 6), si svolge il Campionato Italiano Sudoku. Per partecipare occorre iscriversi sul sito dell'associazione FISP - Associazione Federazione Sudoku e Puzzle (http://www.fispitalia.org/prodotto/iscrizione-campionato-italiano-sudoku-2018/). Il campionato inizierà alle 11 e terminerà alle 18. Alcuni sudoku saranno dedicati anche a principianti. Ai più bravi tra questi verrà conferito un riconoscimento. Per informazioni su iscrizioni e pagamenti: info@fispitalia.org
Sabato 9 giugno – Al Palasesto di piazza 1° Maggio, si svolge il primo evento italiano nel nome dello Sports Entertainment, una disciplina sportiva spettacolare che unisce le arti marziali alla musica rap e trap italiana. Lo show con i campioni di questo affascinante sport e i big della musica di tendenza approda così al PalaSesto sabato 9 giugno alle 18. Non perdete l'occasione di sentire dal vivo Emis Killa, Vegas Jones, Quentin40 e Lazza.
Sabato 9 e domenica 10 giugno – Torna a Sesto San Giovanni la “Festa della birra di Cascina Gatti”, una festa del quartiere Cascina Gatti che si protrae per ben 3 weekend. Sabato 9 e domenica 10 giugno, l’ospite è la birra nelle sue più diverse declinazioni; ospiti delle due serate saranno Grandangolo band (sabato) e B2B Alive (domenica).
Domenica 10 giugno – Torna a Milano la manifestazione organizzata dal Centro HSK e dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Chinese Testing International Co. Ltd, che riunirà i rappresentanti di 16 prestigiose università cinesi che presentano la propria offerta formativa per corsi di perfezionamento linguistico agli studenti italiani e incontrare delegati di atenei italiani interessati a nuove collaborazioni con la Cina. L’appuntamento è al polo di Mediazione interculturale e comunicazione (piazza Montanelli 4) di Sesto San Giovanni dalle 9 alle 17. Ingresso libero e gratuito.
Fino al 9 settembre 2018, alla Galleria Campari (viale A. Gramsci 161) si tiene la mostra “Sári Ember. Since our stories all sound alike”. L’esposizione presenta una serie di opere inedite in ceramica, pietra e marmo, che per tratti e forme evocano volti, busti e maschere, creando un’aura magica custode di ricordi, identità perdute e portatrice di storie personali e collettive. Visite guidate gratuite e su prenotazione allo 02-62251.
La programmazione del fine settimana del Cinema teatro Rondinella (viale Matteotti 425), vede la proiezione di “Lazzaro Felice” di Alice Rohrwacher, con Adriano Tardiolo, Alba Rohrwacher, Tommaso Ragno, Luca Chikovani (venerdì 8 giugno alle 15,30 - 21,15; sabato 9 giugno alle 15,15 – 17,30 – 21,15; domenica 10 giugno alle 15,15 – 17,30 – 20,30).
Al Carroponte
Venerdì 8 giugno – A partire dalle 21, il nuovo concerto de “Lo Stato Sociale: se non ci vieni non te lo spieghi”. Dopo maratone da due ore, coriandoli, palloni, salti, ritornelli, lacrime e risate per il tour estivo 2018 sarà qualcosa di completamente inaspettato. Un viaggio a spasso per il tempo dalle origini della band fino ad “Una vita in vacanza” attraverso i brani irrinunciabili dei loro live e soluzioni da occhiali da sole di notte. Cinque pazzi scatenati che alzeranno ancora una volta l’asticella, per organizzare il limbo collettivo più grande d’Italia.
Sabato 9 giugno – “Holi Summer Festival” è il festival dedicato ai colori e all’amore e all’uguaglianza. Dalle 17 a mezzanotte, una giornata indimenticabile per colorarsi lanciando in aria polveri colorate ed esprimere la propria libertà. Le uniche cose necessarie da portare sono una maglietta bianca e la voglia di divertirsi e rilassarsi. Colori, musica, vocalist, DJs, drink, area food e tutto il resto verrà da sé.
Il festival dei colori incontra “1 HOUR, ogni ora una festa diversa®”, il party che ha riempito club in tutta Italia e fatto sold out all’Alcatraz di Milano: ogni volta che il countdown di 60 minuti raggiunge lo zero, tutto cambia e si da il via ad un’altra festa, completamente diversa e delirante.
Domenica 10 giugno – Dalle 21,30 il Palco della Luna ospita una serata dedicata al genio e alla musica di John Coltrane, a 50 anni dalla sua scomparsa. “A Love Supreme” è un omaggio alla visione armonica futuristica di uno dei padri spirituali del jazz moderno, con brani tratti dal suo repertorio o a lui dedicati. Sul palco: Giuseppe Santangelo al sax, Gabriele Orsi alla chitarra, Giulio Corini al contrabbasso e Francesco di Lenge alla batteria. Ingresso libero.
Nei dintorni
Giovedì 7 giugno
Seveso – Per il ciclo “Scienza e Fantascienza”, la Fondazione Lombardia per l’Ambiente ha organizzato due serate aperte al pubblico e con ingresso gratuito: nella prima, prevista per giovedì 7 giugno alle 20,45, verrà proiettato il film di fantascienza “Interstellar”. La serata si terrà presso l’Auditorium del Centro Ricerche e Formazione ambientali della FLA di Seveso (Largo 10 Luglio 1976 n. 1).
Seveso – Il giovedì sera in Brianza è solo “Sbandando Day”. Per la quinta serata, il palco del Burnout Pub & Grill di Seveso (via Vignazzola 20) si appresta ad ospitare Nasten’ ka; i Tearproof e i Lessema. Appuntamento a giovedì 7 giugno a partire dalle 21. Lo spettacolo è assicurato. Stay Rock!
Bollate – Giovedì 7 giugno 2018 alle 18,30 si svolge “Quell’esplosione, cent’anni fa”, una camminata dalla Corte Grande di Castellazzo alla polveriera (adiacente all'ex stazione di Castellazzo) alla scoperta del murale dedicato al ricordo delle vittime della tragedia, realizzato da Ale Senso sulla cabina elettrica, unico reperto architettonico sopravvissuto allo scoppio. Alle 20,30, un’intervento dal titolo “Parole, immagini e musiche per non dimenticare” con Lella Costa, Cinzia Poli, i Baraban. La partecipazione è libera ed aperta a tutti.
Brugherio – Da giovedì 7 a lunedì 25 giugno 2018, l’Area feste di San Damiano (viale Sant’Anna) ospita la 43sima “Festa Paesana”, quattordici giorni all'insegna di serate sociali, sportive, danzanti allietate da un'ottima cucina paesana e servizio bar. Giovedì 7 giugno si inizia con l’apertura festa alle 19 e alle 20 la Corsa podistica “Du Pass”, corsa podistica notturna, non competitiva, a partecipazione libera. Ci si iscrive sul posto fino a 15 minuti prima della partenza. Venerdì 8 giugno alle 20,30, una serata danzante con Anto e Marco; sabato 9 giugno, il programma prevede alle 20,30 una serata danzante con i Colibrì. Per finire, domenica 10 giugno, una serata danzante con Tony e Terry a partire dalle 20,30.
Venerdì 8 giugno
Desio – Al Parco Tittoni di Desio (Via Cavalieri di Vittorio Veneto 2), venerdì 8 giugno alle 21 si svolge “Hottanta 80’s Party”, la più strabiliante serata mai vista dedicata alla Regina degli anni 80 e 90 Sabrina Salerno. La star è accompagnata dalla Hot Band.
Brugherio – Da venerdì 8 a domenica 10 giugno all’Area Feste (via Aldo Moro), tre giorni di incontri, eventi culturali, sport, musica e cibo. "Solo lo stupore conosce", questo il titolo che è stato dato alla 16esima edizione dell'Happening Brugherio 2018, organizzato dal Centro di solidarietà "Circolino Clandestino". (leggi l’articolo)
Sabato 9 giugno
Nova Milanese – Sabato 9 giugno, nel cortile di Villa Brivio di Nova Milanese (Piazzetta Vertua Prinetti 4), secondo appuntamento di “Musica in Villa”: alle 21, si terrà “Suoniamo insieme”, il concerto finale del Centro Musica Insieme. In caso di maltempo, l’evento si terrà nell’auditorium di piazza Gio.i.a.
Nova Milanese – Parte la 59esima edizione del Premio Internazionale Bice Bugatti–Giovanni Segantini. La LAP, Libera Accademia di Pittura Vittorio Viviani invita tutti all'inaugurazione della manifestazione che si terrà sabato 9 maggio 2018 alle 18 presso le sedi di Villa Vertua (Via Garibaldi, 1) e Villa Brivio (Piazzetta Vertua Prinetti, 4). In occasione dell'inaugurazione verrà premiato l'artista vincitore del Premio alla Carriera Franco Guerzoni e si inaugurerà la mostra a lui dedicata “Franco Guerzoni. Pareti, immagini, un po’ di polvere”, a cura di Martina Corgnati.
Seveso – Sabato 9 giugno alle 21,15, per la rassegna “Giugno Musicale 2018”, presso Piazza Leonardo da Vinci si svolge il concerto “Jimi Hendrix Guitarless Project”, a cura del Corpo Musicale Santa Cecilia.
Desio – Al Parco Tittoni di Desio (Via Cavalieri di Vittorio Veneto 2), sabato 9 giugno alle 21, va in scena il “London Calling – UK Party”, la grande festa interamente dedicata all’isola che ha rivoluzionato il modo di vestire, parlare e ascoltare. Sul palco i The Demis, lo spettacolare quintetto che porta sul palco dal vivo il meglio del repertorio Made in U.K. dagli anni Sessanta a Oggi. Rolling Stones e Beatles, Oasis e Kasabian, Depeche Mode e Blur, Cure e Prodigy. Un grande show arricchito da costumi e scenografie per riascoltare e ricantare grandi successi e chicche da vero intenditore.
Bollate – Sabato 9 giugno alle 17,45, presso la Corte di Vicolo dei Ronchi (ingresso via Magenta 14) si svolge il concerto “Musica in Corte”, una performance piena di ritmo che vedrà impegnati Ensemble StradiVari, laboratorio di Percussioni, preparato da F. Meles e laboratorio di Ritmica, preparato da F. Orlandi.
Domenica 10 giugno
Muggiò – L’ associazione L’Aurora, in collaborazione con i commercianti del quartiere, organizza per domenica 10 giugno “PratInFesta”, manifestazione giunta alla terza edizione. Al suo interno, alle 10 inaugurazione reti da calcio e inizio del torneo, alle 10,30 lo spettacolo con le bolle. Nel corso della mattinata giochi campestri per tutti. Nel pomeriggio, un momento dedicato ai supereroi, l’anguriata, la gara a chi mangia più anguria e quella per chi mangia più pizza. Al termine, premiazioni e aperitivo conclusivo. Il tutto condito con musica cubana, mostra di auto e moto d’epoca.
Senago – Si chiude domenica 10 giugno la 28° Festa-Sagra della Pro Loco Senago in piazza Tricolore. A partire dalle 8 esposizione di auto d’epoca e moto, alle 19 cena con menù a tema e alle 21, serata danzante con il duo Dino e Roberta.
Desio – Serata dedicata al più classico Karaoke al Parco Tittoni: domenica 10 giugno dalle 21,30, si svolge “Maledetta Primavera – Karaoke Dj Set”, il Karaoke DJset che infiamma le notti milanesi con la musica italiana. Da Al Bano a Zero passando per Bertè, Carrà, Pupo, i Ricchi e i Poveri e tutti gli altri, un evento tutto da cantare e ballare.
Desio – 30sima edizione del “Palio degli Zoccoli” di Desio: come da tradizione il corteo si snoderà per le vie della città per raggiungere Piazza Conciliazione dove, letto il proclama e disposti i contradaioli, le 11 contrade si sfideranno in un'incredibile gara di staffetta a coppie indossando nientemeno che zoccoli di legno. Chi l'ha già visto sa che è un appuntamento immancabile, gli altri non possono perderselo. Appuntamento a domenica 10 giugno 2018 dalle 17 alle 20,30.
Bovisio Masciago – In occasione del 300° anniversario della nascita di Maria Gaetana Agnesi, domenica 10 giugno 2018 sarà possibile visitare la Villa Agnesi Albertoni a Montevecchia (LC). Info e prenotazioni: Ufficio Cultura - 0362.511228-265
Bollate – Domenica 3 giugno alle 21, presso il Parco M.L. King si svolgerà “Accademia Live”, serata musicale organizzata nell’ambito di “Notti Sbollate”, in collaborazione con Nonsolodanza e Pub Exess. Un vero e proprio live, che vedrà protagonisti una selezione di allievi dei corsi di musica moderna e le band, formate nell’ambito del laboratorio di musica d’insieme condotto da Alex Usai, e sostenuto con Borsa di Studio dalla Cooperativa Edificatrice Bollatese.
Brugherio – Si chiude domenica 10 giugno l’appuntamento “Note in Biblioteca”, i saggi di classe della Scuola di Musica “Luigi Piseri” di Brugherio che chiudono l’anno scolastico 2017/2018. A partire dalle 10,30, verranno proposti i laboratori “Orchestra di Chitarre”, “Ottoni e Percussioni”, “Trio di Flauti traversi” e infine “Quartetto di Clarinetti”. L’evento si tiene a Palazzo Ghirlanda Silva (via Italia 27).
#CiniselloBalsamo #BurnoutPubGrill #Sbandando #ParcoNord #Bresso #ColognoMonzese #Cormano #CusanoMilanino #SestoSanGiovanni #Carroponte #seveso #Bollate #brugherio #Desio #NovaMilanese #muggiò #senago #bovisiomasciago