
Come consuetudine, ogni giovedì proponiamo una selezione di eventi, feste, sagre e appuntamenti che si terranno a Cinisello Balsamo e, più in generale, nell'area di Milano Nord.
Focus on: Il Ristorante Tigella Bella di Cinisello Balsamo festeggia 4 anni di attività. Per l’occasione, giovedì 14 giugno verrà celebrato questo importante traguardo con “Spritz & Tigelle”, la festa di compleanno del Ristorante Tigella Bella (leggi l'articolo)
Focus on 2: Il giovedì sera in Brianza è solo “Sbandando Day”. Per la sesta serata, il palco del Burnout Pub & Grill di Seveso (via Vignazzola 20) si appresta ad ospitare gli Steel Crisis; Sclaice e gli Six Riddles. Appuntamento a giovedì 14 giugno a partire dalle 21. Lo spettacolo è assicurato.
A Cinisello Balsamo
Giovedì 14 giugno – Dalle 21 alle 23, giovedì 14 giugno si svolge una fiaccolata tra i sentieri illuminati dalle lucciole nel giardino storico di Villa Ghirlanda Silva guidati dai fantasmi degli antichi proprietari in una suggestiva atmosfera notturna. L’iniziativa partecipa alla Raccolta fondi per la valorizzazione della Villa Ghirlanda Silva. Ingresso libero e iscrizione obbligatoria a cds@comune.cinisello-balsamo.mi.it. I partecipanti sono invitati ad indossare scarpe comode e a portare una piccola candela o una torcia elettrica.
Venerdì 15 giugno – Riparte Arianteo Villa Ghirlanda, il tradizionale appuntamento di cinema all’aperto nella splendida cornice del Parco di Villa Ghirlanda Silva, in collaborazione con l’Assessorato alle politiche culturali del Comune di Cinisello Balsamo. Tra le numerose proiezioni, segnaliamo per venerdì 15 giugno "La truffa dei Logan", il ritorno sul grande schermo del regista Steven Soderbergh dopo la parentesi tv con la serie "The Knick", sabato 16 giugno “Tre manifesti a Ebbing, Missouri” e domenica 17 giugno “Dogman”.
Sabato 16 giugno – All’interno del Centro culturale Il Pertini, sabato 16 giugno dalle 17 alle 19 si tiene “Storia di una birra agricola”, momento di incontro con Filippo Ghidoni, titolare dell’azienda agricola La Morosina. L’imprenditore ripercorrerà la storia dell’azienda agricola, nata nel 1600 e immersa nel verde del Parco del Ticino. La sua storia è da sempre legata al lavoro e alla tradizione agricola e oggi questo legame continua con un nuovo ambizioso progetto: la produzione della birra agricola Ticinensis a km zero. Seguirà un momento di degustazione.
Domenica 17 giugno – La Civica Scuola di Musica Salvatore Licitra ha realizzato “C.S.M… Ascoltare con gli occhi”, un percorso fotografico per presentare la scuola con le sue molteplici e variegate proposte. Nel periodo della mostra, gli allievi della Scuola proporranno vari momenti musicali. Ultimo appuntamento della rassegna, domenica 17 giugno alle 18 presso il Centro Culturale Il Pertini (Piazza Confalonieri, 3).
Domenica 17 giugno – A Cinisello Balsamo, una giornata dedicata agli appassionati di fotografia con “SuperCity! Cusanello San Dugnano”, la mostra nata dal coinvolgimento di quattro circoli fotografici del Nord Milano che raccontano l’area metropolitana milanese attraverso gli occhi di chi la vive. Ne è scaturito un contenitore che riunisce il lavoro di oltre 70 autori di Cinisello Balsamo (Circolo di cultura fotografica Vivian Maier), Cusano Milanino (GFCM), Paderno Dugnano (Officina Fotografica) e Sesto San Giovanni (Freecamera). L’inaugurazione della mostra si terrà alle 18 di domenica 17 giugno e dalle 20.45 in piazza Gramsci, i componenti di ciascun circolo si sfideranno in un gioco a squadre sulla fotografia, il Photo Jouer.
Lunedì 18 giugno – Per Cinema nel Parco di Villa Ghirlanda, segnaliamo “Loving Vincent”, il primo lungometraggio interamente dipinto su tela. Realizzato elaborando le immagini di tele dipinte da un team di 40 artisti, il film è composto da migliaia di immagini dipinte elaborate da nuovissime tecnologie cinematografiche. Appuntamento lunedì 18 giugno alle 21,45.
Al Parco Nord Milano
Sabato 16 e domenica 17 giugno – La Cascina Centro Parco del Parco Nord Milano apre al pubblico per l’ultimo appuntamento con il ciclo di domeniche targate “CascinAperta”, un format distintivo di Parco Nord Milano capace di coniugare divertimento, sostenibilità, buon cibo, scoperta della natura e dei suoi segreti. Questo weekend si festeggia il Parco e le sue numerose associazioni.
A Cologno Monzese
Sabato 16 giugno – La Pro Loco cittadina, con il patrocinio del Comune di Cologno Monzese, presenta la mostra collettiva di pittura, scultura e fotografia "Cologno che cambia" degli artisti Antonio Colò, Carlo Ambrogio Crespi, Giuliana Beretta, Antonio Biondini, Luciano Cirillo, Marco Fertonani, Wanda Forgioli, Claudio Galbusera, Gianfranco Liparulo, Enzo Meroni, Valerio Nava, Massimo Navarra e Tiziana Presti. L'inaugurazione è per sabato 16 giugno alle 17,30 presso la Sala Roberto Crippa di Villa Casati (via Mazzini 9). L'esposizione resterà aperta dal 16 al 24 giugno, dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19 e sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Ingresso libero.
A Cusano Milanino
L’Associazione Terzo Millennio, con il patrocinio Assessorato alla Cultura di Cusano Milanino, organizza “Pianoforte sotto le stelle - Quattro e mezzo trio”, concerto di pianoforte e voce dal vivo con programma di musica classica/moderna. L’evento si terrà in Piazza XXV Aprile, sabato 16 giugno 2018 dalle 20,30. Ingresso libero.
A Sesto San Giovanni
Giovedì 14 giugno – Sesto e ultimo appuntamento del ciclo di incontri dedicati all'universo femminile nella sua complessità personale, familiare e sociale, organizzato da Lions Club Sesto San Giovanni Host e Rotary Club Milano Precotto San Michele, con il patrocinio del Comune di Sesto San Giovanni. Con lo psicologo Michele Maisetti parleremo del ruolo della donna nella società e nel lavoro, tra opportunità, scelte, cambiamenti e rinunce. Presenterà e modererà Daniela Fergosti del Lions Club Sesto San Giovanni Host. Appuntamento a giovedì 14 giugno alle 20,45 presso lo Spazio contemporaneo C. Talamucci (via Dante 6).
Sabato 16 giugno – Alla Civica Fototeca Nazionale T. Casiraghi Villa Visconti d'Aragona (via Dante 6), sabato 16 giugno si tiene il terzo appuntamento con la “Lectio Magistralis” dedicato alla fotografia concettuale. Ce ne parlerà Luisa Bondoni, curatrice museale del Museo Nazionale della Fotografia di Brescia. Al termine dell'incontro sarà presentata la mostra fotografica collettiva “Stanze e circostanze”, dove espongono Mauro Conti, Laura Davià, Maria De Toni e Antonio Grassi. La mostra rimarrà aperta fino al 22 giugno.
Sabato 16 giugno – Da sabato 16 a venerdì 29 giugno, torna la "Festa di San Giovanni": l'appuntamento più amato da tutti i sestesi. Torna, ma con una grossa novità: la festa diventa itinerante, cioè è lei che porta le emozioni, il divertimento e le sorprese in tutte le piazze della città. (leggi l’articolo)
Sabato 16 e domenica 17 giugno – Torna a Sesto San Giovanni la “Festa della birra di Cascina Gatti”, una festa del quartiere Cascina Gatti che si protrae per ben 3 weekend. Sabato 16 e domenica 17 giugno, l’ospite d’onore è la birra nelle sue più diverse declinazioni; il programma prevede sabato dalle 21, musica e ballo con Franz e alle 22,30 uno spettacolo pirotecnico. Domenica, invece, alle 19 apertura ristorante e alle 21 musica e ballo con orchestra Ely e Matteo.
Domenica 17 giugno – Allo Spazio MIL di Sesto San Giovanni (via Granelli 1), domenica dalle 10 alle 18 si svolge la prima edizione della “Fiera del Vinile”, una mostra-mercato dove saranno presenti circa 30 espositori con vinili, CD, DVD, BluRay, gadget, memorabilia e non solo, per un evento in grado di soddisfare ogni palato: dal più raffinato collezionista al curioso, dal maniaco di vintage e memorabilia a chi è sempre in cerca di buoni affari di seconda mano.
Fino al 9 settembre 2018, alla Galleria Campari (viale A. Gramsci 161) si tiene la mostra “Sári Ember. Since our stories all sound alike”. L’esposizione presenta una serie di opere inedite in ceramica, pietra e marmo, che per tratti e forme evocano volti, busti e maschere, creando un’aura magica custode di ricordi, identità perdute e portatrice di storie personali e collettive. Visite guidate gratuite e su prenotazione allo 02-62251.
La programmazione del fine settimana del Cinema teatro Rondinella (viale Matteotti 425), vede la proiezione di “Si muore tutti Democristiani” di di Il Terzo Segreto di Satira, Marco Ripoldi, Massimiliano Loizzi, Walter Leonardi, Renato Avallone (giovedì 14 giugno alle 21,15; sabato 16 giugno alle 21,15; domenica 17 giugno alle 15,30 – 17,30 – 20,30).
Al Carroponte
Venerdì 15 giugno – Al CarroPonte (Via Luigi Granelli 1, Sesto San Giovanni) una notte per ripercorrere i più grandi successi di ‘Faber’, con il concerto-omaggio di Federico Sirianni e Raffaele Rebaudengo al grande cantautore genovese Fabrizio De André: un mito troppo grande da essere raccontato in maniera consueta o, addirittura, banale. Ingresso libero dalle 21.
Sabato 16 giugno – Una notte in levare per rinfrescarsi dalla calura estiva o sudare nella verde dancehall del CarroPonte: un lungo viaggio con la mitica reggae band Radici Nel Cemento, tra storiche hit e nuovi successi. Con “It’s Reggae Summer Party”, ritorna la storica reggae band romana con il singolo-video “Movimento lento”. Ingresso gratuito dalle 21.
Domenica 17 giugno – Questa domenica è dedicata alla prosa: Ascanio Celestini in “Ballata dei Senza Tetto” porta in scena Laika e Pueblo in due spettacoli che fanno parte di una trilogia che prima o poi verrà completata, ma il senso di questo lavoro è di scrivere una drammaturgia unica fatta di tanti personaggi che si muovono in una periferia che ruota attorno a due parcheggi, quello del supermercato e quello di un grande magazzino pieno di pacchi. Ingresso a pagamento alle 21,30.
Nei dintorni
Giovedì 14 giugno
Muggiò – A partire da giovedì 14 giugno, fino al 15 luglio, la città di Muggiò, in collaborazione con l'Associazione Motociclistica "I Malnat de Mugiò", organizza la rassegna “Un’estate Mondiale” nel Parco di Villa Casati (Piazza Giacomo Matteotti 9) che propone, oltre alle proiezioni delle partite di calcio del Campionato Mondiale Russia 2018, anche diversi concerti live, serate di cabaret e serate di ballo liscio. Completa l’offerta anche il punto ristoro.
Brugherio – Fino a lunedì 25 giugno 2018, l’Area feste di San Damiano (viale Sant’Anna) ospita la 43sima “Festa Paesana”, quattordici giorni all'insegna di serate sociali, sportive, danzanti allietate da un'ottima cucina paesana e servizio bar. Giovedì 14 giugno si inizia il weekend con la corsa ciclistica PrimiSprint che parte alle 19,15; venerdì 15 giugno alle 20,30, una serata danzante con Mickey e Simo; sabato 16 giugno, il programma prevede alle 20,30 una serata danzante con i Coriandoli. Per finire, domenica 17 giugno, una serata danzante con iTrilogy a partire dalle 20,30.
Venerdì 15 giugno
Bovisio Masciago – L’associazione ‘Compagnia del Fausti’ organizza nel Parco di Via Roma una serata di Djset dal titolo “Reggae Lav” in programma per venerdì 15 giugno alle 21. Ingresso libero. L’evento è realizzato in collaborazione co il Laboratorio Arti Visive e l’Assessorato alle Politiche Culturali.
Brugherio – All'area feste di via Aldo Moro arriva un lungo weekend: da venerdì 15 a domenica 17 giugno 2018 appuntamento imperdibile con "La gnoccata", festa dello gnocco accompagnato dalla birra. Oltre alla specialità protagonista dell'evento, le tre giornate saranno animate dagli intrattenimenti: venerdì 15 giugno, dalle 21, Musica dance, pop e commerciale, Led show e intrattenimento by Radio Number One; sabato 16 giugno dalle 21, serata '80/'90 con musica, gadget e divertimento; infine, domenica 17 giugno dalle 11, “Spettacolo di Magia Comica” per i più piccoli e dalle 15, intrattenimento per bambini con tiro con la balestra e giochi di legno, dj set e attività radiofonica by Radio Number One.
Brugherio – Nel weekend 15-17 giugno, si svolge anche “Grecia in Piazza”, un lungo weekend tra specialità della cucina greca con pietanze per tutti i gusti: tra cucina tradizionale greca preparata al momento, birre e bevande tipiche dalla Grecia, servizi bar e ristorazione attivi tutto il giorno, anche con possibilità di asporto e take-away, la festa comprenderà anche intrattenimenti per adulti e bambini. L'ingresso all'area della manifestazione è gratuito. Gli orari della tre giorni: venerdì 15 giugno, dalle 17 del pomeriggio alla 1 di notte; sabato dalle 11 del mattino alla 1; domenica dalle 11 del mattino alle 23,30.
Senago – Penultimo appuntamento della rassegna musicale “Contact #3” sull’opera dei grandi autori in Noir: venerdì 15 giugno 2018 alle 21, nella Biblioteca Comunale Italo Calvino, concerto a base di Ennio Morricone, Bernard Herrmann, Lalo Schifrin e Tom Waits. L’ingresso è libero.
Desio – Il weekend 15/17 giugno di Desio è all’insegna della “Festa de Spacun”, presso il Parco Ambrogio Mauri (via Majorana).
Desio – Per venerdì 15 giugno, l'Assessorato alla Cultura di Desio, in collaborazione con la 'Bocciofila Parco', promuove una visita guidata alla Villa Visconti Borromeo Arese Litta di Lainate, una 'villa di delizia' con i suoi incredibili giochi d’acqua e i palazzi del Cinquecento e del Settecento. (leggi l’articolo)
Desio – Da venerdì 15 a domenica 17 giugno, il Parco Tittoni di Desio (Via Cavalieri di Vittorio Veneto 2) ospita “Street Food & Microbirrifici Festival”, un weekend di cibo da strada, birra artigianale, musica ed eventi. Tre giorni ricchi di eventi preziosi fra musica dal vivo tutte le sere, birre di qualità scelte dal nostro territorio, attività e workshop, animazione per grandi e piccini, oltre 20 stand gastronomici gourmet, area bimbi con mini Luna park e molto molto altro. Tutto in un’atmosfera magica. Ingresso gratuito.
Sabato 16 giugno
Muggiò – L'Associazione ‘Muggiò in Movimento’ organizza l'evento "Ama la Musica... Ama le Donne", una giornata interamente dedicata alla donna: il programma prevede una dimostrazione di autodifesa e vari momenti di riflessione attraverso la poesia, la musica e presentazioni di progetti. L’appuntamento è per sabato 16 giugno alle 19,30 presso il Parco di Villa Casati (Piazza Giacomo Matteotti 9).
Bovisio Masciago – Il Comune di Bovisio Masciago apre le porte a “Popoli in Festa”, una due giorni di divertimento, sport e cultura. Da sabato 16 a domenica 17 giugno, si alterneranno diverse iniziative che nella mattinata di sabato prenderanno il via con una partita di cricket e nel pomeriggio un triangolare di calcio. Domenica, invece, i cittadini potranno divertirsi tra gli stand del Parco Via Roma con mostre, giochi e laboratori dal mondo. Concluderà il tutto il Concerto con l’Orchestra Multietnica “Golfo mistico”, in programma alle 21.
Novate Milanese – Sabato 16 giugno alle 18 si svolge il secondo appuntamento del calendario di iniziative "Quando allargo le braccia i muri cadono" organizzato dalle realtà cittadine che compongono il Tavolo per l'accoglienza. In Villa Venino verranno proiettati tre cortometraggi: "Il potere dell'oro rosso", "Vivo e Veneto" e "The long way down" (La lunga discesa). A seguire, aperitivo.
Novate Milanese – Con la musica tradizionale irlandese, scozzese, bretone e grazie ad un repertorio Balfolk francese, italiano e internazionale, i Silly Farm riescono a creare sul palco un clima musicale unico: i virtuosismi al violino accompagnati dal ritmo energetico delle chitarre sono gli elementi che danno origine ad un sound trascinante e coinvolgente. Potete sentire il meglio del loro repertorio, sabato 16 giugno dalle 21 a Villa Venino (via A. Fumagalli 5). Ingresso libero.
Desio – 'Desio Città Aperta' organizza la prima “Cena colorata” che si tiene sabato 16 giugno a partire dalle 19,30 in piazza Conciliazione. Intorno ai tavoli ricoperti con tovaglie arcobaleno, si potranno condividere il cibo che ciascuno porterà, parlando di pace e diritti. È necessario prenotare, indicando il numero dei partecipanti e il proprio colore preferito (rosso, arancione, giallo, verde, blu e viola): desiocittaperta@gmail.com.
Paderno Dugnano – Il Comune di Paderno Dugnano propone anche quest'anno una rassegna di teatro non professionistico e performance. Gli spettacoli della rassegna andranno tutti in scena alla Biblioteca Tilane (Piazza della Divina Commedia 3-5), nell’auditorium o negli spazi della biblioteca. Un teatro senza sipario, senza palco, senza grandi scenografie e senza sofisticate tecniche… ma comunque... teatro. Sabato 16 giugno alle 21, “Ridi che ti passa”, i Moschettieri della risata in una serata a tutto divertimento. Ingresso gratuito.
Seveso – Serata danzante con musica dal vivo con la 9^ edizione della “Festa della Banda” che si tiene all’Oratorio San Giovanni Bosco San Pietro Martire (via San Francesco) sabato 16 giugno alle 19 (con l’apertura del punto di ristoro e a seguire dalle 21 la serata danzate di ballo liscio con “Gli amici del Ballo”. Ingresso libero e gratuito.
Domenica 17 giugno
Nova Milanese – “Corri Colora Nova” è la corsa più colorata di sempre a Nova MIlanese: una manifestazione non competitiva di circa 5 chilometri nella quale i partecipanti vengono cosparsi dalla testa ai piedi con polveri colorate ad ogni chilometro. Un appuntamento divertente che parte da Via Giovanni da Giussano e che si svolge dalle 16 alle 19 di domenica 17 giugno.
Lainate – Nella sala della Musica di Villa Visconti Borromeo Litta di Lainate, domenica 17 giugno 2018 alle 18,30 si tiene lo spettacolo-concerto “Incontro con l'Operetta”, ispirato al periodo della Belle Époque: attraverso le più famose arie tratte dalle operette come ‘La Vedova allegra’, ‘Cin ci là’, ‘La Principessa della Czarda’, ‘Il Paese dei Campanelli’, ‘L’acqua cheta’, un piacevole storytelling, curato dagli interpreti stessi, svelerà particolari della storia e la trama delle operette eseguite. Prenotazione consigliata su www.villalittalainate.it
Seveso – Nuovo appuntamento con gli incontri letterari organizzati dalla biblioteca civica di Seveso: domenica 17 giugno si torna a Milano per scoprire "Verga e Capuana all'ombra della Madonnina". Il ritrovo è fissato per le 15 nell'atrio della stazione Cadorna. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con l'associazione "Milano città al bacio". Per prenotazioni: 0362/517.500 oppure 331/455.20.50.
#TigellaBellaCiniselloBalsamo #Sbandando #BurnoutPubGrill #CiniselloBalsamo #ParcoNord #ColognoMonzese #CusanoMilanino #SestoSanGiovanni #Carroponte #muggiò #brugherio #bovisiomasciago #senago #Desio #novatemilanese #padernodugnano #seveso #NovaMilanese #Lainate