
Il colpo di calore è un innalzamento della temperatura corporea del cane, che può verificarsi principalmente dopo una prolungata esposizione ad alte temperature ambientali.
E’ importante sapere che cani, gatti, uccelli e piccoli animali d’affezione non sudano e, per regolare la propria temperatura corporea, possono contare solo su un sistema di ‘raffreddamento ad aria’ che consiste nel ventilare con piccoli e frequenti atti respiratori. Questo gli permette quindi di gestire la propria temperatura corporea. Qualora si verificasse un deficit nella termoregolazione la loro temperatura potrebbe raggiungere i 43 gradi, con conseguenze dannose e anche letali.
Quali sono i sintomi del colpo di calore
Quando il nostro pet fatica a gestire la propria termoregolazione, solitamente inizia a mostrare disorientamento e un aumento della salivazione, associati a respiro affannoso e debolezza. Tutto questo può degenerare in brevissimo tempo anche in crisi convulsive fino al collasso.
Come evitare il colpo di calore
Il modo migliore per evitare il colpo di calore è prevenirlo, attraverso alcuni semplici accorgimenti.
Non lasciare cani, gatti e altri animali in macchina. Lasciarli all’interno dell’auto con i finestrini aperti o parcheggiare all’ombra non è sufficiente a proteggerli dal colpo di calore, perché l’abitacolo si riscalda velocemente raggiungendo una temperatura interna molto alta, soprattutto nei mesi estivi
Non lasciare gli animali legati in luoghi esposti alla luce solare diretta. L’animale deve essere libero di proteggersi dai raggi solari e di riposare in un luogo fresco e ombreggiato
Assicurarsi che gli animali abbiano sempre a disposizione acqua fresca
Evitare le passeggiate nelle ore più calde della giornata, sia per evitare il colpo di calore sia per proteggerli da eventuali danni alle zampe, che possono essere procurati dal calore dell’asfalto
Portare i cani in spiaggia solo se siamo sicuri di potergli riservare un posto all’ombra e acqua fresca
Cosa fare se il nostro pet ci sembra in difficoltà
E’ importante bagnare spesso, con acqua fresca, la testa, le ascelle e la zona dell’inguine e cercare di raffreddare l’animale. Portarlo in un luogo fresco e arieggiato e, in caso di emergenza, bagnarlo con qualsiasi liquido fresco che abbiamo a disposizione. Può essere anche utile immergerlo in una vasca di acqua fresca per 1-2 minuti. Appena superata la fase critica, portarlo dal veterinario più vicino.
#colpodicalorecane #colpodicaloresintomi #sintomiinsolazione #temperaturacane #insolazionesintomi #ClinicaVeterinariaCinisello #caldoestivo #grancaldo