
Parco Nord Milano partecipa alla Milano Green Week con tanti eventi in programma sabato 29 e domenica 30 settembre. "Milano Green Week" è la prima manifestazione promossa dall'amministrazione comunale nata con l'obiettivo di unire i cittadini all'ambiente. Per tre giorni (28-29-30 settembre) Milano si trasformerà in un grande polmone verde e anche il Parco Nord Milano farà la sua parte. Per l'intero weekend tanti gli eventi in prpgramma.
Sabato 29 settembre 2018
Fenghshui nella Natura, dalle 10 alle 13. Un'esperienza pratica alla ricerca dell'energia del parco, condotta da Anton Gerona. Una ricerca dello Yin e dello Yang per capire come vivono e cosa sentono le piante che ci circondano. Si svilupperanno inoltre tecniche di radiestesia affinando la capacità di sentire e l'intuito. Posti limitati. Contributo minimo di 35 euro con prenotazione obbligatoria. Prenotazioni: info@posturaebenessere.com
Un apiario condiviso, dalle 14 alle 18. Visita all'apiario condiviso nato nel 2018 dalla collaborazione tra volontari del servizio civile e una ventina di corsisti di un corso di apicoltura organizzato in primavera. Durante la visita sarà possibile visitare l'area didattica dell'apiario, entrare nella speciale Casetta delle Api, guardare da vicino la zona delle arnie e ascoltare il racconto diretto dei volontari che lavorano a questo progetto inedito di condivisione urbana di uno spazio naturale. Ritrovo alla Casetta delle Api in Area didattica. Cena Messicana dalle 18,30 alle 24. Gusti e sonorità latinoamericane a cura del ristorante Mon Amour. Posti limitati e prenotazioni 3200204245
Domenica 30 settembre 2018
I patriarchi del Parco, dalle 10 alle 12 e dalle 14,30 alle 18. Attraverso una prima mappa creata per la "Milano Green Week" vengono georefenziati gli "alberi monumentali" di tutto il parco. Attraverso una seconda mappa, invece, le famiglie potranno compiere un percorso più breve alla ricerca dei patriarchi più vicini alla Cascina attraverso indovinelli e enigmi.
Buon Compleanno, Parco!, dalle 12 sotto il porticato. Una grande risottata per festeggiare insieme a tutti gli amici del parco. Contributo di 10 euro a partecipante (5 euro per i bambini fino a 10 anni) per un piatto di risotto, un bicchiere di vino, acqua e il dolce. Il ricavato verrà devoluto al Parco per i propri progetti di manutenzione. Prenotazioni: 3405509770 oppure risottatacompleanno@parconord.milano.it
Tutti insieme per il Seveso, alle 14,30 e alle 18. Proiezione del video a cura dell'Associazione Amici Parco Nord. regia di Gabriella Moles.
Tra natura e racconto interiore con l'Università Terza Età, alle 15. Presentazione del libro a conclusione del corso di conoscenza naturalistica e di scrittura creativa presso l'UTE di Cinisello Balsamo.
Il suono degli alberi, dalle 15. Percorso silenzioso all'ascolto di noi stessi e di quello che incontriamo attraverso le tecniche derivanti dalla tradizione orientale. Posti limitati, contributo minimo di 10 euro con prenotazione obbligatoria su erikataini@gmail.com
Baobab, l'albero della vita, nel prato a partire dalle 16,30. Performance di danza contemporanea di El Hadji Nohine Mar, artista danzatore e coreografo africano e Alessia Leone, danzatrice e danza-terapeuta italiana.
Per tutto il giorno è disponibile il servizio del Ristorante Veg Mon Amour, birra artigianale e gelati naturali.
#eventiperfamiglienordmilano #eventiperfamiglienordmilano #eventiperbambinieragazzi #eventinordmilano #eventiparconord #eventiCiniselloBalsamo #eventiparconordmilano #eventinordmilano #eventiMilano #eventiCinisello #eventiperfamiglie #eventiperbambini #ParcoNord #nordmilano #Milano #AreaNordMilano #MilanoGreenWeek