
Ritorna anche quest’anno con l'undicesima edizione il ciclo di incontri a tema astronomico che il Gruppo Astrofili Cinisello Balsamo propone per avvicinare tutti alla scoperta dell’universo e che quest'anno si tiene con il patrocinio del Comune di Muggiò. Inoltre, a testimoniare l’impegno profuso nella divulgazione scientifica sul nostro territorio che l’associazione ha mantenuto fin dalla sua costituzione, il 28 settembre 2018 il Gruppo Astrofili di Cinisello Balsamo ha festeggiato i 35 anni di attività: un bel traguardo che poche associazioni possono vantare.
Il titolo di questo nuovo ciclo di conferenze è “Oltre la terra”: quattro gli appuntamenti che partono venerdì 5 ottobre che si terranno settimanalmente nella Sala Civica di Palazzo Isimbardi a Muggiò (piazza Matteotti 5). Il fil rouge che fa da sottofondo agli interventi è quello di compiere un vero e proprio viaggio sullo stato attuale delle conoscenze astronomiche e approfondire alcuni nuovi aspetti dell’investigazione scientifica per avvicinare ai grandi temi dell’astronomia moderna non solo gli appassionati, ma anche neofiti o semplicemente curiosi.
Ecco il programma:
venerdì 5 ottobre 2018 alle 21 L’altra Astronomia: la scienza delle stelle da altri punti di vista Relatore: Dr. Nino Ragusi È convinzione diffusa che l’astronomia sia una scienza lontana da noi, mentre al contrario noi ci siamo dentro in ogni istante, ogni giorno e forse non ce ne siamo mai accorti. Questo appuntamento è un viaggio nell’astronomia vicina a noi, alla scoperta di false convinzioni, curiosità, insospettabili personaggi famosi appassionati della materia (come l’astrofisico e geniale chitarrista dei Queen Brian May, ndr) e pensieri e aforismi di celebri personaggi.
venerdì 12 ottobre 2018 alle 21 Il Sistema Solare da grande: il futuro del nostro sistema planetario e della Terra è scritto nel Sole Relatore: Dr. Cristiano Fumagalli Il Sistema Solare e la Terra, in particolare, non sono stati e non saranno sempre come sono oggi: il nostro futuro è scritto all’interno della nostra stella, il Sole. Capiremo come leggere questo messaggio e cosa succederà nel lontano futuro del nostro pianeta e a quelli del nostro sistema, sempre che qualche ‘imprevisto’ non faccia cambiare rotta a questo cammino.
venerdì 19 ottobre 2018 alle 21 La fisica di “Interstellar” Relatore: Dr. Gabriele Ghisellini Le nozioni scientifiche illustrate dal film “Interstellar” si poggiano sul lavoro di ricerca del Premio Nobel per la Fisica Kip Thorne che ha scoperto le onde gravitazionali. Le solide basi scientifiche su cui il film si basa a volte non sono facili da capire: la loro spiegazione è affascinante quanto il film stesso.
venerdì 26 ottobre 2018 alle 21 Perché si va nello spazio?: lo sviluppo tecnologico indotto dalle missioni spaziali Relatore: Sergio Brighel La conquista della Luna e in generale quella spaziale hanno cambiato la nostra storia, soprattutto quella tecnologica. Oltre a far cadere molte barriere culturali mostrandoci per la prima volta il nostro pianeta in tutto il suo splendore ed unicità (almeno fino ad oggi), la corsa allo spazio avvenuta negli ‘60/’70 ha generato immense ricadute benefiche su tutta l’umanità rivoluzionando in particolar modo la tecnologia, con lo sviluppo di strumenti che hanno cambiato la vita di tuti noi. Alcuni esempi: la tecnologia informatica, le immagini digitali con definizioni sempre più all’avanguardia e gli smartphone moderni. Ma ci sono anche oggetti che utilizziamo quotidianamente senza conoscerne l’origine di impiego.
Circolo culturale scientifico fondato nel 1983 da un gruppo di amici appassionati di astronomia, il Gruppo Astrofili Cinisello Balsamo (GACB) ha come obiettivo lo studio e l’osservazione amatoriale del cielo, nonché la divulgazione della scienza astronomica attraverso conferenze e mostre. Inoltre, l’attività osservativa è effettuata principalmente presso l’Osservatorio astronomico Presolana a Castione della Presolana, fondato nel 1991, a cui anche il pubblico può partecipare una volta al mese.
Per qualsiasi informazione: http://gacb.astrofili.org
#eventinordmilano #nordmilano #nordmilano #eventinordmilano #conferenzaastronomia #conferenzeastronomiamuggiò #eventiMuggiò #conferenzemuggiò #scienzaastronomia #divulgazioneastronomica #divulgazionescientifica #GruppoAstrofilidiCiniselloBalsamo #GACB #cicloOltrelaTerra #astronomia #astronomia #convegnidiastronomia #astronomidilettanti #astronomiamilano #conferenzeastronomiamilano #ilsole #osservatorio #osservatorioastronomico #immaginisole #guardarelestelle #OsservatorioAstronomicoPresolana #Presolana #immaginidelsole #GACBCinisello #telescopio #telescopioprezzi