top of page

Le»Ghirlande Iniziative ed eventi / Concorso InBreve 2025

Concorso InBreve 2025

Concorso a tema multidisciplinare per Racconti Brevi, Poesia, Fotografia e Pittura e disegno a mano libera:
"RITRATTO D’AMICIZIA – L’ARTE DI ESSERE AMICI"

Scadenza del Bando: 30 giugno 2025

PER SAPERNE DI PIU'

Il tema proposto

Quest’anno vogliamo dare voce ad un sentimento che rimane troppo spesso nell’ombra, oscurato dal più rinomato e celebrato “amore” ma che secondo noi merita la stessa attenzione del primo: l’AMICIZIA.

«L’amicizia» recita una delle più note enciclopedie online «è un tipo di relazione interpersonale, accompagnata da un sentimento di fedeltà reciproca tra due o più persone, caratterizzata da una carica emotiva. In tutte le culture, l’amicizia viene percepita come un rapporto basato sul rispetto, la sincerità, la fiducia, la stima e la disponibilità reciproca».

Attualmente, secondo il sociologo Zygmunt Bauman, «siamo inseriti un mondo liquido dove ogni aspetto della vita perde la sua stabilità compresi i rapporti sociali, come l’amore e l’amicizia, divenuti anch’essi precari e incerti.» … «Anche quando cerchiamo di ancorarci a valori fissi e tradizionali ci accorgiamo che ormai i rapporti interpersonali sono stati sostituiti dalle connessioni operate tramite il web che offre una via più semplice nello stabilire incontri in quanto mentre i legami richiedono impegno, connettere e disconnettere è un gioco da bambini».

Attenzione però: l’amicizia può non riguardare solo il rapporto tra persone. Ci sono ormai innumerevoli testimonianze di come l’amicizia tra l’uomo e il mondo animale riesca a creare legami assai profondi che hanno accompagnato l’intera esistenza della nostra specie.

Associazione LeGhirlande quest’anno propone quindi un tema che pone l’attenzione su un sentimento potente legato a tutte le culture,  al centro di innumerevoli opere d’arte e oggetto di canzoni, testi letterari, film e via dicendo.

Una nuova sfida in cui cimentarsi dedicata non più ai soli racconti brevi, ma aperta ad altre forme rappresentative: la poesia, la fotografia e la pittura e il disegno a mano libera.

amicizia.jpg

Nuove sezioni

Il concorso InBreve 2025 ha come obiettivo la promozione della cultura attraverso diverse forme rappresentative, quali la scrittura e l'immagine, declinate nelle sezioni Racconti Brevi o brevissimi, Poesia, Fotografia e Pittura e Disegno a mano libera.

 

Il concorso è libero, autonomo, indipendente e riconosce pari dignità a tutti i partecipanti, garantendo la totale imparzialità di giudizio. È aperto a tutti (esordienti e professionisti), non pone limiti d’età e si rivolge in particolare a tutti coloro che sentono la necessità di esprimersi attraverso le forme dell’arte. 
Come di consueto si rivolge anche alle
scuole di ogni ordine e grado.

Le caratteristiche del concorso
Per la nostra Associazione l'arte non è qualcosa di elitario, deputato a pochi. Anzi è uno strumento di condivisione e di profonda riflessione su se stessi e su quello che circonda ogni singolo individuo. 

Per agevolare il lavoro della Giuria e del Comitato di Valutazione, si consiglia vivamente di spedire gli elaborati con ampio anticipo rispetto alla data di scadenza del Bando. Per tutti i lavori, è richiesta una breve nota biografica dell’autore.

  1. RACCONTO BREVE O BREVISSIMO: partecipano a questa sezione opere edite o inedite il cui unico limite imposto è quello di non superare le 30.000 battute e che abbia come filo conduttore il tema dell’amicizia. Per il resto, è possibile scegliere il genere che più soddisfa: racconti autobiografici, storici, fantasy, fantascientifici e horror. Si richiede solamente di avere cura di non offendere nessuno e rendere il testo il più inclusivo possibile. È anche richiesta una breve sinossi dell’opera.

  2. POESIA: partecipano a questa sezione opere edite o inedite, compresi generi particolari come l’epigramma e il romanzo in versi e che abbiano come filo conduttore il tema proposto. 

  3. FOTOGRAFIA: partecipano a questa sezione immagini che possono essere già state iscritte ad altri concorsi e che abbiano come protagonista l’amicizia. 

  4. PITTURA E DISEGNO A MANO LIBERA: partecipano a questa sezione opere realizzate con tecniche tradizionali (pittura ad olio, acquerello, tempera, acrilico, aerografia e Gouache per la pittura e Matita, carboncino, pennarello, penna e china per il disegno) su carta o altri supporti bidimensionali. Sono esclusi il fumetto, le graphic novel e tutti i generi che prevedono una serialità narrativa.

Il bando e il regolamento

​Presentazione degli elaborati

Sezioni Racconti Brevi e Poesia

Invio degli elaborati in formato elettronico, preferibilmente in formato Doc o Rtf.

Sezioni “Fotografia” e “Pittura e disegno a mano libera”

Invio degli elaborati in formato elettronico, in formato JPG, peso massimo 10 MB per singolo file attraverso posta elettronica (per invii superiori a 10 MB, utilizzare modalità WeTransfer o simili). Con l’invio del file si autorizza la pubblicazione sul sito leghirlande.com e sui nostri social network.

​Per partecipare

I partecipanti possono concorrere a una o più sezioni del Premio, senza limiti. Ogni lavoro iscritto richiede la compilazione di una scheda d’iscrizione
Possono partecipare opere già premiate in altri concorsi.
Non è possibile partecipare con lo stesso lavoro già presentato negli anni precedenti. Si può usare uno pseudonimo, accordandosi con la segreteria del Premio.
 
Gli elaborati devono essere inviati in forma digitale – secondo le modalità indicate al punto “Presentazione degli Elaborati” – unitamente alla Scheda di iscrizione all’indirizzo: inbreve.leghirlande(at)gmail.com

Scadenza Bando e partecipazione

Scadenza del Bando: 30 giugno 2025

La partecipazione e GRATUITA. Ogni lavoro iscritto richiede la compilazione di una scheda d’iscrizione.

Destinazione degli elaborati

Al termine del Concorso, gli elaborati non verranno restituiti e le opere inedite verranno distrutte a tutela del diritto d’autore.

Comunicazione per i selezionati, finalisti, vincitori e cerimonia finale

Gli elaborati pervenuti entro la data di scadenza del bando (vedi punto “Scadenza Bando") verranno esaminati da un Comitato di Valutazione che, dopo una prima fase di analisi, determinerà una rosa di finalisti. Tra i finalisti, che verranno avvisati dalla Segreteria del Premio con apposito comunicato, verranno scelti il lavori vincenti. 
Gli elenchi della rosa dei selezionati e, successivamente, l’elenco dei finalisti sarà reso noto tramite pubblicazione sul sito del Premio. 
La Cerimonia di Premiazione si svolgerà nel mese di settembre e sarà aperta al pubblico a ingresso libero. Tutte le informazioni relative alla data e all’ora della Cerimonia di premiazione saranno consultabili sul sito e verranno comunicate con largo anticipo. 
I vincitori verranno proclamati all’atto della Cerimonia e saranno tenuti a parteciparvi per la riscossione dei premi. 
È previsto altresì che la Giuria decida di non assegnare alcun premio ad una o più categorie. In questo caso, i premi in denaro non assegnati rimarranno a disposizione del Premio per l’edizione successiva.
Solo in casi giustificati e concordati con la segreteria, i premi potranno essere ritirati da persona delegata. 
Le spese di trasferimento e di soggiorno per la presenza alla Cerimonia di Premiazione si intendono a carico dei singoli partecipanti. 
I nominativi di tutti i partecipanti, e successivamente selezionati, finalisti e vincitori saranno scritti sul sito ufficiale del premio. Non è prevista una ulteriore comunicazione per tutti i partecipanti.

Accordi editoriali e consulenze

L’Associazione si riserva la possibilità pubblicare le opere inedite ritenute più meritevoli.

Montepremi

  1. Premio Miglior Racconto breve o brevissimo: 250,00 euro

  2. Premio Migliore Poesia:250,00 euro

  3. Premio Miglior Scatto fotografico:250,00 euro

  4.  Premio Migliore Opera:250,00 euro

Scarica il Regolamento e la Scheda di Iscrizione

 

espositori
bottom of page