Nuovo successo per PanettoniAMOCi che chiude un'altra stagione positiva di Associazione LeGhirlande
- associazioneleghir
- 3 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 5 ore fa
La parte scrivente, ovvero quella personcina a volte scomoda che risponde al nome di Stefania, si sta lentamente rilassando e, appoggiata alla finestra in un giorno piovoso di novembre, ripensa all'incredibile anno appena trascorso, alle mirabolanti e – a volte – folli gesta compiute, agli elementi negativi incrociati e alle persone speciali conosciute.
Il suo sguardo sognante sbatte sulla facciata della casa davanti, quella di UniAbita, non su un bellissimo tramonto o sulla fantastica vista sulla Val di Fassa.
Vabbè, d'altra parte vive a Cinisello Balsamo, non in montagna!
Sta attendendo le cinque per ritirarsi nella riunione di fine anno dove i membri dell'Associazione LeGhirlande doneranno al Presidente le loro personali valutazioni, preziose e dovute, e spiegheranno le loro sensazioni e percezioni.
Stefania sospira e ripensa alla sua vita, che nemmeno un libro potrebbe descrivere mai: questa frase mi ricorda qualcosa...
Ripensa all'evento appena conclusosi: è stato un nuovo successo per PanettoniAMOCi.
Quell'evento, a cui lei non credeva affatto, si è rivelato con il tempo un appuntamento di spessore e importante per il nostro territorio, un momento prezioso per la cittadinanza, ma soprattutto una vetrina per Cinisello Balsamo (la sua città di adozione) che si fa conoscere non per le notizie di cronaca, ma per quello che è: una città viva, piena di gente viva, con un tessuto imprenditoriale e commerciale vivo e attivo. Non la squallida periferia raccontata da sempre!
Nonostante ci fosse un tempo da lupi, con un'acquazzone che ha imperversato per tutto il giorno, è stato un successo per PanettoniAMOCi edizione 2025 che ha registrato un ottimo afflusso di visitatori, arrivando oltre a 2000 ingressi, 2180 per la precisione.
A questo punto, la parte scrivente Stefania, ha il dovere e anche il piacere di fare dei sentiti ringraziamenti: è doveroso ringraziare il main sponsor della manifestazione nella persona di Rita Di Vivo, titolare di Cesarano Ciro Srl, una realtà cittadina che ha assunto nel tempo un'importanza strategica e un'eccellenza nazionale ed europea.
Non meno importanti sono gli altri sponsor che sostengono l'associazione tutto l'anno: da GreenSharp srl al CoCEC di Gianluigi Falzoni, da UniAbita a Consorzio Il Sole (con la storica Gianfranca Duca sempre pronta ad aiutare), e poi De Fenza Immobiliare, Il Gigante di Cinisello Balsamo, Architetto Rocco Papillo (vero amico), Euroristoro (con i suoi tre ristoranti McDonald), ma anche SanBenedetto, Yellow Taxi e 20092 Café. Loro rappresentano le numerose eccellenze cittadine, consapevoli del loro ruolo nella comunità e sostenitori di rispetto e cultura. Non si può nemmeno dimenticare le tante realtà commerciali che, a vario titolo, ma sempre con costanza, aiutano e contribuiscono ogni giorno a generare una complessiva crescita culturale del territorio.
Improvvisamente, Stefania controlla l'ora; è quasi il momento di andare.
Peccato, perché con il pensiero stava ancora solcando il placido mare dei ringraziamenti. E quel grazie adesso si rivolge agli espositori e ai visitatori (tanti, tanti) che in due soli eventi nel 2025 avrebbero disegnato un confine geografico ben più ampio di quello cittadino.
Già perché ora PanettoniAMoCi e CiniZEN, Cinisello Balsamo e Villa Casati Stampa di Soncino sono sulla bocca e nella mente di molte più persone provenienti da tutto il nord Milano, ammaliati dalla una bellezza non comune e da un saper fare altrettanto non comune.
«Beh, te la sei cantata e suonata, questa volta, eh?» si dice tra sé e sé la scrivente. «E allora? Che male c'è raccontare un po' di verità?».


Commenti